DickensCharles-CanticoDiNatale

合集下载

英美文学欣赏最新版教学课件英国文学Unit 5 Charles Dickens

英美文学欣赏最新版教学课件英国文学Unit 5 Charles Dickens

英美文学欣赏(第四版)
他的主要作品有:《匹克威克外传》 (The Posthumous Papers of Pickwick Club, 1836-1837)、《雾都孤儿》 (Oliver Twist, 1838)、《大卫·科波菲尔》(David Copperfield, 1849)、《艰难时世》(Hard Times, 1854)、《双城记》 (A Tale of Two Cities, 1854)、《远大前程》(Great Expectations, 1860)等。
作品欣赏
英美文学欣赏(第四版)
It was the best of times, it was the worst of times, it was the age of wisdom, it was the age of foolishness, it was the epoch of belief, it was the epoch of incredulity, it was the season of Light, it was the season of Darkness, it was the spring of hope, it was the winter of despair, we had everything before us, we had nothing before us, we were all going direct to Heaven, we were all going direct the other way—
to this place—then fair to look upon, with not a trace of this day’s disfigurement. 那时这里已是一片美景,全没了今天的扭曲和丑恶。

查尔斯·狄更斯CharlesDickens

查尔斯·狄更斯CharlesDickens

查尔斯·狄更斯Charles Dickens 19世纪英国批判现实主义小说家。

狄更斯特别注意描写生活在英国社会底层的“小人物”的生活遭遇,深刻地反映了当时英国复杂的社会现实,为英国批判现实主义文学的开拓和发展做出了卓越的贡献。

他的作品至今依然盛行,对英国文学发展起到了深远的影响。

主要作品《匹克威克外传》、《雾都孤儿》、《老古玩店》、《艰难时世》、《我们共同的朋友》。

基本信息查尔斯·狄更斯(Charles Dickens)(1812-1870),英国小说家,出生于海军小职员家庭,10岁时全家被迫迁入负债者监狱,11岁就承担起繁重的家务劳动。

曾在皮鞋作坊当学徒,16岁时在律师事务所当缮写员,后担任报社采访记者。

他只上过几年学,全靠刻苦自学和艰辛劳动成为知名作家。

狄更斯是高产作家,他凭借勤奋和天赋创作出一大批经典著作。

他又是一位幽默大师,常常用妙趣横生的语言在浪漫和现产中讲述人间真相,狄更斯是19世纪英国现实主义文学的主要代表。

艺术上以妙趣横生的幽默、细致入微的心理分析,以及现实主义描写与浪漫主义气氛的有机结合著称。

马克思把他和萨克雷等称誉为英国的“一批杰出的小说家”。

作家简介狄更斯,1812年2月7日生于朴次茅斯市郊,1870年6月9日卒于罗切斯特附近的盖茨山庄。

少年时因家庭生活窘迫,只能断断续续入校求学。

后被迫到工场作童工。

15岁以后,当过律师事务所学徒、录事和法庭记录员。

20岁开始当报馆采访员,报道下议院。

1836年开始发表《鲍兹随笔》,这是一部描写伦敦街头巷尾日常生活的特写集。

同年,陆续发表连载小说《匹克威克外传》,数期后便引起轰动。

这是一部流浪汉小说形式的幽默作品,漫画式地反映了英国现实生活。

《匹克威克外传》初获成功后,狄更斯与凯瑟琳结婚,并专门从事长篇连载小说的创作。

一生共创作长篇小说13部半,其中多数是近百万言的大部头作品,中篇小说20余部,短篇小说数百篇,特写集一部,长篇游记两部,《儿童英国史》一部,以及大量演说词、书信、散文、杂诗。

Dickens简介

Dickens简介

Significance of Oliver Twist
• The novel is a powerful exposure(暴 露) of bourgeois(资产阶级) society. "Oliver Twist" is one of the best works of Dickens. It is said that the publication of "Oliver Twist" brought about some bettering of conditions in the English workhouses during the author's day.
Novels in this priod: 1836年 ( Sketches by Boz ) 《博兹札记》 1836年 ( The Pickwick Papers ) 《匹克威克外传》
1837年-1839年 ( Oliver Twist ) 《雾都孤儿》
1838年-1839年 ( Nicholas Nickleby ) 《尼古拉斯· 尼克贝》 1840年-1841年 ( The Old Curiocity Shop ) 《老古玩店》 1841年 ( Barnaby Rudge ) 《巴纳比· 拉奇》
The story is told in the first person, through the mouth of its hero, David Copperfield
邱敏(何红红)
Someone who is kind to others will be paid with kindness and evil will not.
The examples of kindness and good results

charlesdickens狄更斯的英文介绍

charlesdickens狄更斯的英文介绍

Charles DickensCharles Dickens (7 February 1812 –9 June 1870) was a famous English critical realism novelist in the 19th century. “He created some of the world's most memorable fictional characters and is generally regarded as the greatest novelist of the Victorian period. During his life, his works enjoyed unprecedented fame, and by the twentieth century his literary genius was broadly acknowledged by critics and scholars.”With time going by, his novels and short stories continue to be widely popular. In his works, he paid special attention to the life of "little guy" at the bottom of society in the UK, which deeply reflected the complex social reality at that time.LIFE AND CAREERCharles Dickens was born in Portsmouth on 7 February 1812, the second son of John and Elizabeth Dickens. He had a well-off family in his early years and was once educated in a private school for a period of time, but his parents often banqueted guests and used money without restraint. As a result, his father, inspiration for the character of Mr. Micawber in David Copperfield, was imprisoned for bad debt when Charles Dickens was 10 years old. “The entire family, apart from Charles, was sent to Marshalsea along with their patriarch. Charles was sent to work in Warren's blacking factory and endured appalling conditions as well as loneliness and despair.”He worked over 10 hours every day. After three years, luckily, his father inherited a legacy of the family, so their economic conditions were improved. He was returned to school, but the experience was never forgotten and became fictionalized in two of his better-known novels David Copperfield and Great Expectations.At the age of 15, he graduated from Wellington College, and then worked into a lawyer line. Later he turned to newspaper, becoming a reporter at the age of 20.“Like many others, he began his literary career as a journalist. His own father became a reporter and Charles began with the journals The Mirror of Parliament and The True Sun. Then in 1833 he became parliamentary journalist for The Morning Chronicle. With new contacts in the press he was able to publish a series of sketches under the pseudonym 'Boz'. In April 1836, he married Catherine Hogarth, daughter of George Hogarth who edited Sketches by Boz. Within the same month, came the publication of the highly successful Pickwick Papers, and from that point on there was no looking back for Dickens.”Besides a huge list of novels, “he published autobiography, edited weekly periodicals including Household Words and All Year Round, wrote travel books and administered charitable organizations. He was also a theatre enthusiast, wrote plays and performed before Queen Victoria in 1851. His energy was inexhaustible and he spent much time abroad - for example lecturing against slavery in the United States and touring Italy with companions Augustus Egg and Wilkie Collins, a contemporary writer who inspired Dickens' final unfinished novel The Mystery of Edwin Drood.He was estranged from his wife in 1858 after the birth of their ten children, but maintained relations with his mistress, the actress Ellen Ternan.”However, too much hard work and disappointment at reform seriously impaired his health. He died of a stroke in 1870 and buried at Westminster Abbey. His tombstone wrote:“He was a sympathiser to the poor, the suffering, and the oppressed; and by his death, one of England's greatest writers is lost to the world.”MAJOR WORKSDickens wrote many works in his life, and the followings are some of his most important novels. They can be divided into different periods.From 1836 to 1841, it was the first period of youthful optimism. The major works are Sketches by Boz, The Pickwick Papers, Oliver Twist, Nichols Nickleby, The Old Curiosity Shop and so on. “Pickwick Papers (1836-37) was D ickens’ first big popular success, written when he was only twenty-four years old. It was issued in twenty monthly parts and is not so much a novel as a series of loosely linked sketches and changing characters featured in reports to the Pickwick Club. These episodes narrate comic excursions to Rochester, Dingley Dell, and Bath; duels and elopements; Christmas festivities; Mr Pickwick inadvertently entering the bedroom of a middle-aged lady at night; and in the end a happy marriage. Much light-hearted fun and a host of memorable characters are filled in this work. Oliver Twist(1837-38) expresses Dickens’ sense of the vulnerability of children. Oliver is a foundling, raised in a workhouse, who escapes suffering by running off to London. There he falls into the hands of a gang of thieves controlled by the infamous Fagin. He is pursued by the sinister figure of Monks who has secret information about him. The plot centres on the twin issues of personal identity and a secret inheritance (which surface again in Great Expectations). Emigration, prison, and violent death punctuate a cascade of dramatic events. This is the early Victorian novel in fine melodramatic form. It is recommended for beginners to Dickens.”The second period of excitement and irritation expose the corrupting influence of wealth and power, optimism turned into dissatisfaction andirritation.David Copperfield(1849-50) is a thinly veiled autobiography, of which Dickens said ‘Of all my books, I like this the best’. As a child David suffers the loss of both his father and mother. He endures bullying at school and a life of poverty when he goes to work. he soon runs away to his Aunt Betsey Trotwood in Dover. Aunt Betsey adopts him and sends him to Dr. Strong's private school in Canterbury, where David meets his best friend Agnes Wickfield, as well as the slimy Uriah Heep.David grew up and became a lawyer, he fall in love with beautiful but childish Dora Spenlow. He marries Dora, despite her uselessness in household chores. However, Dora Spenlow soon falls ill and dies, leaving David single and heartbroken. David is very sad, and left his country. He travels throughout Europe, during which time he publishes his first novel with the help of old school-friend Thomas Traddles, and during this odyssey realizes he loves Agnes Wickfield. Upon his return he proposes to her, and the two quickly marry. They later move into a house in London along with their young children. The book is packed with memorable characters such as Mr. Micawber, the fawning Uriah Heep, and the earth-mother figure Clara Peggotty. The plot involves Dickens’ recurrent topics of thwarted romance, financial insecurity and misdoings, and the terrible force of the legal system which haunted him all his life.The third period of intensifying (increasing) pessimism, showed underlying tone of bitterness, loss of hope for English bourgeois society.“A Tale of Two Cities(1859) was Dickens’ account of the French Revolution –with the story switching between London and Paris. It views the causes and effects of the Revolution from an essentially private point of view, showing how personal experience relates to public history. The characters are fictional, and their political activity is minimal, yetall are drawn towards the Paris of the Terror, and all become caught up in its web of suffering and human sacrifice. The novel features the famous scene in which wastrel barrister Sydney Carton redeems himself by smuggling the hero out of prison and taking his place on the scaffold.”The novel ends with the memorable lines: "It is a far, far better thing that I do, than I have ever done; it is a far, far better rest that I go to, than I have ever known." Great Expectations (1860-61) traces the adventures and moral development of the young hero Pip as he rises from humble beginnings in a village blacksmith’s. Eventually, via good connections and a secret benefactor, he becomes a gentleman in fashionable London –but loses his way morally in the process and disowns his family. Fortunately he is surrounded by good and loyal friends who help him to redeem himself. Plenty of drama is provided by a spectacular fire, a strange quasi-sexual attack, and the chase of an escaped convict on the river Thames. There are a number of strange psycho-sexual features to the characters and events, and the novel has two subtly different endings –both adding ambiguity to the love interest between Pip and the beautiful Stella. There are other famous works in this period, such as Bleak House(1852-1853), Hard Times(1854) and so on.STYLESHe has different writing styles in different periods. In his early period, the works are of gentle social criticism, Fantastic optimism, La novela picaresca and Exaggeration. In his middle period, the works are of vigorously criticizing on bourgeois and his morality, gentle moralism, humor and satire. At the same time, The plot and structure are more complete and unified. In his later period, the works are of socialcriticism, gentle reformism and strong humanitarian, exploration of man’s inner confli cts and symbolismHis literary style is also a mixture of fantasy and realism. “Dickens was once a newspaper reporter so his descriptions show a wonderful eye for detail. Dickens loved words, and liked to produce a 'pretty piece of writing' in different styles. He included lots of powerful adjectives, and is famous for his use of metaphors and similes. His descriptions often present people, their surroundings, and even the weather, in ways which reinforce each other, so that certain 'feel' is built up through the passage. From the early 1850s, Dickens gave public readings of his novels. His writing is rhythmic and designed to be read out loud. He loved to make young women in his audience laugh or weep, so many of his characters are either hilariously comic or heart-broken sentimental. In addition, Dickens was also a master of dialect and used what is called 'substandard' speech to add to the picture of a character he was building up.”References1.《插图本英国文学史》2.。

八年级英语历史事件单选题50题

八年级英语历史事件单选题50题

八年级英语历史事件单选题50题1. Who is known as the father of history?A. HerodotusB. ThucydidesC. PlatoD. Aristotle答案:A。

Herodotus 被称为“历史之父”。

选项B Thucydides 也是著名的历史学家,但不是“历史之父”。

选项C Plato 是哲学家。

选项D Aristotle 也是哲学家。

2. The ancient Egyptian pyramids were built for _.A. kingsB. priestsC. merchantsD. farmers答案:A。

古埃及金字塔是为国王建造的。

选项B priests 是祭司,金字塔不是为他们建造的。

选项C merchants 是商人,选项D farmers 是农民,都不符合。

3. In ancient Greece, the Olympic Games were held to honor _.A. ZeusB. ApolloC. AthenaD. Poseidon答案:A。

古代希腊奥运会是为了纪念宙斯举办的。

选项B Apollo 是阿波罗,选项C Athena 是雅典娜,选项D Poseidon 是波塞冬,都不是奥运会纪念的对象。

4. The Roman Empire was known for its _.A. democracyB. monarchyC. republicD. dictatorship答案:B。

罗马帝国以君主制闻名。

选项 A democracy 是民主,罗马帝国不是民主国家。

选项C republic 是共和国,罗马帝国后期不是共和国。

选项 D dictatorship 独裁统治不太准确地概括罗马帝国。

5. The ancient Silk Road connected _.A. Europe and AsiaB. Africa and AsiaC. America and AsiaD. Australia and Asia答案:A。

双城记ppt课件

双城记ppt课件

• 中期(1841-1850)作者大部分时间是在国外旅行中度过的, 先后到过美国、意大利、瑞士和法国。1843年出版了一部故 事集《圣诞欢歌》 ,1848年写了《董贝父子》,1850年写了 一部自传性质的小说《大卫·科波菲尔》。
• 后期(1851-1870)创作的繁荣时期,这时主要的作品有《荒
凉山庄》、 《艰难时世》、《小杜丽》、《双城记》和《远
– 梅尼特 路茜 查尔斯·代尔那 劳雷 – 得伐石夫妇 – 卡尔登 – 厄弗里蒙地
10
情节
• 1775年12月的一个月夜,寓居巴黎的年轻医生梅尼特散步时,突然被厄弗里蒙地侯爵兄弟强 迫出诊。在侯爵府第中,他目睹一个发狂的绝色农妇和一个身受剑伤的少年饮恨而死的惨状, 并获悉侯爵兄弟为了片刻淫乐杀害他们全家的内情。他拒绝侯爵兄弟的重金贿赂,写信向朝 廷告发。不料控告信落到被告人手中,医生被关进巴士底狱,从此与世隔绝,杳无音讯。两 年后,妻子心碎而死。幼小的孤女路茜被好友劳雷接到伦敦,在善良的女仆普洛斯抚养下长 大。
12
《双城记》的艺术特色
• 多元整一的网状结构。
– 梅尼特一家的故事
– 得伐石夫妇的故事
– 厄弗里蒙地家族的故事
– 卡尔登的故事
– 克朗丘的故事
– 五条线索即独立平行发展,又相互联系,交 叉渗透。
– 线索:梅尼特的故事是贯穿全书的主线,将
五个故事联为一个整体。
13
《双城记》的艺术特色
• 构思巧妙,紧张生动,具有强烈的戏剧张力。
最后一个人。法庭判处代尔纳死刑。就在这时,一直暗暗爱慕路茜的律师助手卡尔登来到巴
黎,买通狱卒,混入监狱,顶替了昏迷中的代尔纳,梅尼特父女早已准备就绪,代尔纳一到,
马上出发。一行人顺利地离开法国。 得伐石太太在代尔纳被判决后,又到梅尼特住所搜捕路

Charles Dickens

Charles Dickens

His literary style is also a mixture of fantasy and realism. Comparing orphans to stocks and shares, people to tug boats, or dinner-party guests to furniture are just some of Dickens’s acclaimed flights of fancy. Dickens uses idealized characters in his books, which can be a very bad thing because an idealized character does not have any room to grow throughout the course of the book. He uses his idealized characters to contrast the ugly side of life that he so often portrays.
His first book Sketches by Boz was published in 1836. Also in 1836, Dickens’ Pickwick Papers was an enormous success. He and his wife moved into 48 Doughty Street, London, in 1837, and now it is a museum. The couple had ten children.
Dickens’ video
Dickens’s writing style
Dickens’s writing style is florid and poetic, with a strong comic touch. His satires are aimed at British aristocratic snobbery. Most of his stories are written in a picturesque and dramatic manner. Dickens worked intensively on developing arresting names for his characters. The names of his characters provide readers with a hint as to the roles played in the story and the personalities of his characters.

Charles Dickens

Charles Dickens

He
He
He
He

2. Points of View
A It
spokesmen of the poor people
is his serious intention to expose and criticize all the poverty, injustice, hypocrisy 虚伪and corruptness腐败. hates the state apparatus政府机构, especially the Parliament, and yet he is convinced that the state should intervene阻碍 to control the rapacity贪 婪 of landlords and capitalists and to raise the living standards of the working class.
Charles Dickens (1812-1870)
Those lonely, hungry days in his childhood inflicted so early in life upon such a sensitive boy had left an ineradicable bitter remembrance in the remainder of his life. To this experience, may evidently be traced no small part of the intense sympathy with the oppressed poor, especially with helpless children, which is so prominent in his novel.
  1. 1、下载文档前请自行甄别文档内容的完整性,平台不提供额外的编辑、内容补充、找答案等附加服务。
  2. 2、"仅部分预览"的文档,不可在线预览部分如存在完整性等问题,可反馈申请退款(可完整预览的文档不适用该条件!)。
  3. 3、如文档侵犯您的权益,请联系客服反馈,我们会尽快为您处理(人工客服工作时间:9:00-18:30)。

Cantico di NataleCharles Dickenstraduzione di Federico VerdinoisStrofa PrimaLo spettro di MarleyMarley, prima di tutto, era morto. Niente dubbio su questo. Il registro mortuario portava le firme del prete, del chierico, dell'appaltatore delle pompe funebri e della persona che aveva guidato il mortoro. Scrooge vi aveva apposto la sua: e il nome di Scrooge, su qualunque fogliaccio fosse scritto, valeva tant'oro. Il vecchio Marley era proprio morto per quanto è morto, come diciamo noi, un chiodo di porta.Badiamo! non voglio mica dare ad intendere che io sappia molto bene che cosa ci sia di morto in un chiodo di porta. Per conto mio, sarei stato disposto a pensare che il pezzo piùmorto di tutta la ferrareccia fosse un chiodo di cataletto. Ma poichéla saggezza dei nostri nonni sfolgora nelle similitudini, non io vi toccherò con sacrilega mano; se no, il paese è bell'e ito. Lasciatemi dunque ripetere, solennemente, che Marley era morto com'è morto un chiodo di porta.Sapeva Scrooge di questa morte? Beninteso. Come avrebbe fatto a non saperlo? Scrooge e il morto erano stati soci per non so quanti anni. Scrooge era il suo unico esecutore testamentario, unico amministratore, unico procuratore, unico legatario universale, unico amico, unico guidatore del mortoro. Anzi il nostro Scrooge, che per veritàil triste evento non aveva fatto terribilmente spasimare, si mostròsottile uomo d'affari il giorno stesso dei funerali e lo solennizzòcon un negozio co' fiocchi.Il ricordo dei funerali mi fa tornare al punto di partenza. Non c'èdunque dubbio che Marley era morto. Questo mettiamolo bene in sodo, se no niente di maraviglioso potrà scaturire dalla storia che son per narrarvi. Se non fossimo perfettamente convinti che il padre d'Amleto è morto prima che s'alzi il sipario, la sua passeggiatina notturna su pei bastioni al vento di levante non ci farebbe maggiore effetto della bisbetica passeggiata di un qualunque attempato galantuomo il quale se n'andasse di notte in un posto ventoso - il cimitero di San Paolo, poniamo - pel solo gusto di sbalordire la melansaggine del proprio figliuolo.Scrooge non cancellòdall'insegna il nome del vecchio Marley. Parecchi anni dopo, leggevasi sempre sulla porta del magazzino: "Scrooge e Marley". La ditta era nota per Scrooge e Marley. Seguiva a volte che qualche novizio agli affari desse a Scrooge ora il nome di Scrooge e ora quello di Marley; ma egli rispondeva a tutti e due. Per lui era tutt'una cosa.Oh! ma che stretta sapevano avere le benedette mani di cotesto Scrooge! come adunghiavano, spremevano, torcevano, scuoiavano, artigliavano le mani del vecchio lesina peccatore! Aspro e tagliente come una pietra focaia, dalla quale nessun acciaio al mondo aveva mai fatto schizzare una generosa scintilla; chiuso, sigillato, solitario come un'ostrica. Il freddo che aveva di dentro gli gelava il viso decrepito, gli cincischiava il naso puntuto, gli accrespava le guance, gli stecchiva il portamento, gli facea rossi gli occhi e turchinucce le labbra sottili, si mostrava fuori in una voce acre che pareva di raspa. Sul capo, nelle sopracciglie, sul mento asciutto gli biancheggiava la brina. La sua bassa temperatura se la portava sempre addosso; gelava il suo studio né giorni canicolari; non lo scaldava di un grado a Natale.Caldo e freddo non facevano effetto sulla persona di Scrooge. L'estate non gli dava calore, il rigido inverno non lo assiderava. Non c'era vento più aspro di lui, non c'era neve che cadesse più fitta, non c'era pioggia più inesorabile. Il cattivo tempo non sapeva da che parte pigliarlo. L'acquazzone, la neve, la grandine, il nevischio, per un sol verso si potevano vantare di essere da più di lui: più di una volta si spargevano con larghezza: Scrooge no, mai.Nessuno lo fermava mai per via per dirgli con cera allegra: "Come si va, caro il mio Scrooge? a quando una vostra visita?" Né un poverello gli chiedeva la più piccola carità, néun bambino gli domandava che ore fossero, né uomo o donna, una volta sola in tutta la vita loro, si erano rivolti a lui per informarsi della tale o tal'altra strada. Perfino i cani dei ciechi davano a vedere di conoscerlo; scorgendolo di lontano subito si tiravano dietro il padrone in una corte o in un chiassuolo. Poi scodinzolavano un poco, come per dire: "Povero padrone mio, val meglio non aver occhi che avere un mal occhio!"Ma che gliene premeva a Scrooge! Meglio anzi, ci provava gusto. Sgusciare lungo i sentieri affollati della vita, ammonendo la buona gente di tirarsi in là, era per Scrooge come per un goloso sgranocchiar pasticcini.Una volta - il più bel giorno dell'anno, la vigilia di Natale - il vecchio Scrooge se ne stava a sedere tutto affaccendato nel suo banco. Il tempo era freddo, uggioso, tutto nebbia; e si sentiva la gente di fuori andar su e giù, traendo il fiato grosso, fregandosi forte le mani, battendo i piedi per terra per scaldarseli. Gli orologi del vicinato avevano battuto le tre, ma era già quasi notte, se pure il giorno c'era stato. Dalle finestre dei negozi vicini rosseggiavano i lumi come tante macchie sull'aria grigia e spessa. Entrava la nebbia per ogni fessura, per ogni buco di serratura; e così densa era di fuori che, ad onta dell'angustia del vicoletto, le case dirimpetto parevano fantasmi. Davvero, quella nuvola scura che scendeva e scendeva sopra ogni cosa faceva pensare che la Natura, stabilitasi lì accanto, avesse dato l'aire a una sua grande manifattura di birra.L'uscio del banco era aperto, per dare agio a Scrooge di tenere d'occhio il suo commesso, il quale, inserito in una celletta più in là, una specie di cisterna, attendeva a copiar lettere. Scrooge non aveva per sé che un fuocherello; ma tanto più misero era il fuocherello del commesso, che pareva fatto di un sol pezzo di carbone. Néc'era verso di accrescerlo, perchéla cesta del carbone se la teneva Scrooge con sé; e quando per caso il commesso entrava con in mano la paletta, issofatto il principale gli faceva capire che sarebbe stato costretto a dargli il benservito. Epperò lo scrivano si avvolgeva al collo il suo fazzoletto bianco e ingegnavasi di scaldarsi alla fiamma della candela: il che, per non essere egli un uomo di gagliarda immaginazione, non gli riusciva né punto né poco.- Buon Natale, zio! un allegro Natale! Dio vi benedica! - gridò una voce gioconda. Era la voce del nipote di Scrooge, piombato nel banco così d'improvviso che lo zio non lo aveva sentito venire.- Eh via! - rispose Scrooge - sciocchezze! -S'era cosìben scaldato, a furia di correre nella nebbia e nel gelo, cotesto nipote di Scrooge, che pareva come affocato: aveva la faccia rubiconda e simpatica; gli lucevano gli occhi e fumava ancora il fiato.- Come, zio, Natale una sciocchezza! - esclamò il nipote di Scrooge. - Voi non lo pensate di certo. - Altro se lo penso! - ribatté Scrooge. - Un Natale allegro! o che motivo hai tu di stare allegro? che diritto? Sei povero abbastanza, mi pare.- Via, via - riprese il nipote ridendo. - Che diritto avete voi di essere triste? che ragione avete di essere uggioso? Siete ricco abbastanza, mi pare. -Scrooge, che non avea pel momento una risposta migliore, tornò al suo "Eh via! sciocchezze."- Non siate così di malumore, zio - disse il nipote.- Sfido io a non esserlo - ribattélo zio - quando s'ha da vivere in un mondaccio di matti com'èquesto. Un Natale allegro! Al diavolo il Natale con tutta l'allegria! O che altro è il Natale se non un giorno di scadenze quando non s'hanno danari; un giorno in cui ci si trova più vecchi di un anno e nemmeno di un'ora più ricchi; un giorno di chiusura di bilancio che ci dà, dopo dodici mesi, la bella soddisfazione di non trovare una sola partita all'attivo? Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con cotesto "allegro Natale" in bocca, avrebbe a esser bollito nella propria pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore. Sì, proprio!- Zio! - pregò il nipote.- Nipote! - rimbeccò accigliato lo zio, - tieniti il tuo Natale tu, e lasciami il mio.- Il vostro Natale! ma che Natale è il vostro, se voi non ne fate?- Vuol dire che cosìmi piace, e tu non mi rompere il capo. Buon pro ti faccia il tuo Natale! E davvero che te n'ha fatto del bene fino adesso!- Di molte cose buone sono stato io a non voler profittare, quest'ècerto - rispose il nipote; - e il Natale fra l'altre. - Ma il fatto èche io ho tenuto sempre il giorno di Natale, quando ètornato - lasciando stare il rispetto dovuto al suo sacro nome, se si può lasciarlo stare - come un bel giorno, un giorno in cui ci si vuol bene, si fa la carità, si perdona e ci si spassa: il solo giorno del calendario, in cui uomini e donne per mutuo accordo pare che aprano il cuore e pensino alla povera gente come a compagni di viaggio verso la tomba e non già come ad un'altra razza di creature avviata per altri sentieri. Epperò, zio, benché non mi abbia mai cacciato in tasca la croce di un soldo, io credo che il Natale m'abbia fatto del bene e me ne farà. Evviva dunque il Natale! -Il commesso non si seppe tenere dall'applaudire dal fondo della sua cisterna; ma, subito accortosi del marrone, si diè ad attizzare il fuoco e riuscì ad estinguere l'ultima scintilla.- Un altro di cotesti rumori dalla vostra parte - disse Scrooge - e ve lo darò io il Natale con un bravo benservito. Sei davvero un parlatore coi fiocchi - sopraggiunse volgendosi al nipote. - Mi sorprende che non ti ficchino in Parlamento.- Non andate in collera, zio. Orsù, vi aspettiamo domani sera a pranzo. -Scrooge rispose che piuttosto lo volea vedere all'inf... Sì davvero, la disse tutta la parola. Allora, forse, avrebbe accettato l'invito.- Ma perché? - esclamò il nipote. - Perché?- Perché diamine ti sei accasato? - domandò Scrooge.- Perché ero innamorato.- Perché eri innamorato! - grugnì Scrooge, come se cotesta fosse l'unica cosa al mondo più ridicola di un allegro Natale. - Buona sera!- Ma voi, zio, non siete mai venuto a trovarmi prima. Perché mo' vi appigliate a cotesto pretesto?- Buona sera, - disse Scrooge.- Niente voglio da voi; niente vi chiedo: perché non dobbiamo essere amici?- Buona sera, - disse Scrooge.- Mi fa pena, proprio, di trovarvi così ostinato. Tra noi non ci sono mai stati dissapori, ch'io ci abbia avuto colpa. Ho voluto fare questa prova in onore di Natale, e il mio buonumore di Natale lo serberòfino in fondo. Buon Natale dunque zio mio!- Buona sera, - disse Scrooge.- E buon principio d'anno per giunta!- Buona sera, - disse Scrooge.Il nipote se n'andò.Né il nipote si lasciò sfuggire di bocca una sola parola dispettosa. Andò via tranquillo e si fermò un momento alla porta esterna per fare i suoi auguri al commesso, il quale, gelato com'era, aveva peròaddosso più calore di Scrooge, perché cordialmente li ricambiò.- Eccone un altro - borbottò Scrooge che l'aveva udito: - il mio commesso, con quindici scellini la settimana, moglie e figliuoli, che parla di buon Natale. Mi chiuderò nel manicomio. -Cotesto lunatico intanto, facendo uscire il nipote di Scrooge, aveva introdotto due altre persone. All'aspetto ed ai modi erano gentiluomini: si cavarono il cappello e s'inchinarono a Scrooge. Avevano in mano fogli e quaderni.- Scrooge e Marley, credo? - disse uno de' due guardando a una sua lista. - Ho io l'onore di parlare al signor Scrooge o al signor Marley?- Il signor Marley - rispose Scrooge - è morto da sette anni. Morì sette anni fa, proprio questa notte. - Non dubitiamo punto - riprese a dire quel signore, presentando le sue credenziali - che la sua liberalità abbia nel socio sopravvivente un degno rappresentante. -Così senz'altro doveva essere; perché i due soci erano stati come due anime in un nocciolo. Alla malaugurosa parola "liberalità" Scrooge aggrottò le ciglia, crollò il capo e restituì le credenziali.- In questa gioconda ricorrenza, signor Scrooge - disse quel signore, prendendo una penna, - è piùche mai desiderabile il raccogliere qualche tenue soccorso per la povera gente sulla quale ricade tutto il rigore della stagione. Ce n'ha migliaia che mancano dello stretto necessario; centinaia di migliaia cui fa difetto il menomo benessere.- Non ci sono prigioni? - domandò Scrooge.- Molte anzi - rispose l'altro posando la penna.- E gli Ospizi? gli hanno chiusi forse?- No davvero; così si potesse!- Sicché il mulino de' forzati e la legge su' poveri son sempre in vigore?- Sempre, ed hanno anche un gran da fare.- Oh! io avevo temuto alle vostre prime parole, che qualche malanno avesse rovinato coteste utili istituzioni, - disse Scrooge. - Mi fa piacere di sentire il contrario.- Mossi dal pensiero che esse non procacciano alla moltitudine un qualunque benessere cristiano di anima o di corpo - rispose quel signore - alcuni di noi si danno attorno per raccogliere un tanto da comprare ai poveri un po' di cibo e un po' di carbone. Scegliamo quest'epoca, come quella in cui il bisogno è più acuto e l'abbondanza rallegra. Per che somma volete che vi segni?- Per niente! - rispose Scrooge.- Vi piace serbar l'anonimo?- Mi piace non essere disturbato. Poiché lo volete sapere, signori miei, ecco quel che mi piace. Per conto mio, non mi do bel tempo a Natale, né voglio fornire ai fannulloni i mezzi di darsi bel tempo. Pago la mia brava quota per gli stabilimenti che sapete: costano di molto: chi non sta bene fuori, ci vada.- Molti non possono, e molti altri preferirebbero la morte.- Se così è, si servano pure - disse Scrooge; - scemerebbe di tanto il soverchio della popolazione. In fondo poi, scusatemi, io non ne so niente.- Non vi riuscirebbe difficile di saperlo - osservò l'altro.- Non èaffar mio - ribattéScrooge. - Ègiàmolto che ci si raccapezzi negli affari nostri, senza immischiarci in quelli degli altri. I miei mi pigliano tutta la giornata. Buona sera, signori! -Vista l'inutilità di ogni altra insistenza, i due gentiluomini si accomiatarono. Scrooge si rimise al lavoro, molto contento del fatto suo e di più lieto umore che mai non fosse stato.Intanto la nebbia e le tenebre si facevano così fitte che degli uomini armati di torce correvano per le vie, profferendosi a far da guide alle carrozze. La vecchia torre di una chiesa, la cui campana arcigna pareva guardare a Scrooge dall'alto della sua finestra gotica, divenne invisibile e prese a suonare le ore e i quarti nelle nuvole con un certo prolungato tremolio come se i denti le battessero. Il freddo infierì. Alla cantonata alcuni operai, intenti a restaurare i tubi del gas, avevano acceso un gran fuoco in un braciere, e intorno a questo una mano di uomini e di ragazzi cenciosi s'era raccolta: si scaldavano le mani e battevano le palpebre alla fiamma, beati. La fontanina, abbandonata a sé stessa, s'incoronava malinconicamente di ghiacci. I lumi delle botteghe, dove i ramoscelli di agrifoglio crepitavano al calore delle fiamme, facevano rosseggiare le facce pallide dei passanti. Le mostre dei pollaioli e dei salumai erano mostre davvero; e così splendide, da parere quasi impossibile che la volgaritàdel comprare e del vendere ci avesse niente che vedere. Il lord Mayor, nella sontuositàfortificata del suo palazzo, impartiva ordini ai suoi cinquanta cuochi e canovai perché si festeggiasse il Natale come s'addice alla casa di un lord Mayor. E perfino il sartuccio, da lui multato di cinque scellini il lunedì avanti per essere andato attorno ubriaco e assetato di sangue, si dava da fare nella sua soffitta per preparare il pranzetto del giorno appresso, mentre la moglie magrina con in collo la bimba andavano fuori a comprare il pezzo di carne che ci voleva.E cresceano la nebbia ed il freddo! Un freddo pungente, tagliente, mordente. Se il buon San Dustano, lasciando le solite sue armi, avesse un po' carezzato il naso dello Spirito maligno con un tempo di quella fatta, ècerto che lo avrebbe fatto strillare come un'aquila. Il proprietario di un miserabilenasetto, rosicchiato dal freddo famelico come un osso dai cani, si fermòdavanti allo studio di Scrooge per allietarne l'inquilino con una canzonetta natalizia; ma alle prime parole: Dio vi tenga, o buon signore,Sano il corpo e allegro il core...Scrooge die' di piglio alla riga con tanta furia che il cantore scappò atterrito, lasciando libera la porta alla nebbia e alla gelata, meglio adatte al luogo che il canto non fosse.Arrivò l'ora finalmente di chiudere il banco. A malincuore Scrooge smontò dal suo sgabello, dando così un tacito segno al commesso, il quale soffiò subito sulla candela e si pose il cappello.- Mi figuro - disse Scrooge - che la giornata di domani la vorrete tutta, eh?- Se vi piace, signore.- Non mi piace punto e non è giusto. Se vi risecassi per questo un mezza corona, scommetto che vi riterreste trattato male, non è così? -Il commesso sbozzò un debole sorriso.- Eppure - proseguì Scrooge - a voi non vi pare che io sia trattato male, quando sborso il salario di una giornata per niente. -Il commesso notò che si trattava di una volta all'anno.- Bella scusa per cacciar le mani nelle tasche d'un galantuomo ogni 25 di dicembre! - esclamòScrooge abbottonandosi il pastrano fin sotto il mento. - Vada per tutta la giornata, poiché così ha da essere. E badate almeno a trovarvi qui più presto del solito doman l'altro! -Il commesso promise, e Scrooge se n'uscì grugnendo. Detto fatto, il banco fu chiuso, e il commesso, co' capi del fazzoletto bianco che gli pendevano fin sotto al farsettino (pastrano non ne sfoggiava) se n'andò a fare una sdrucciolata sul ghiaccio dietro una brigata di monelli, in onore della vigilia di Natale, e poi diritto a casa a Camden Town per giuocare a mosca cieca.Scrooge fece il suo malinconico desinare nell'usata malinconica osteria. Diéuna scorsa a tutti i giornali e si sprofondò nel suo squarcetto, ammazzò la serata e si avviò a casa per mettersi a letto. Abitava un quartiere, o meglio una sfilata di stanze, già un tempo proprietà del socio defunto, in un vecchio e bieco caseggiato che si nascondeva in fondo ad un chiassuolo. Davvero, quel caseggiato in quel posto non si sapeva che vi stesse a fare: si pensava, mal proprio grado, che da bambino, facendo a rimpietterelli con altre case, si fosse rincattucciato lì e non avesse più saputo venirne fuori. Oramai s'era fatto vecchio ed arcigno. Non ci abitava che Scrooge: tutte le altre stanze erano date via in fitto per studi di commercio. Era cosìbuio il chiassuolo, che lo stesso Scrooge, pur conoscendolo pietra per pietra, vi brancolava.. La nebbia incombeva così spessa davanti alla porta scura della casa, da far credere che il Genio dell'inverno stesse lì a sedere sulla soglia, assorto in una lugubre meditazione.Ora, certo è che il picchiotto della porta, oltre ad essere massiccio, non aveva in sé niente di speciale. Èanche certo che Scrooge, da che abitava lì, l'aveva visto mattina e sera; E lo stesso Scrooge, inoltre, era dotato di cosìtemperata fantasia quanto alcun'altra persona nella City di Londra, compresi, con rispetto parlando, tutti i membri del corpo municipale. Si badi altresì a questo che Scrooge non aveva pensato un sol momento a Marley, dopo averne ricordato la morte, quel giorno stesso avvenuta sette anni addietro. E dopo di ciò, mi spieghi chi vuole come seguisse che Scrooge, ficcata che ebbe la chiave nella toppa, vide nel picchiotto, da un momento all'altro, non piùun picchiotto, ma il viso di Marley.Il viso di Marley. Non avvolgevasi già, come ogni altra cosa intorno, nell'ombra fitta; anzi raggiava un certo bagliore livido come un gambero andato a male in un oscuro ripostiglio. Non era crucciato o feroce; fissava Scrooge come Marley soleva fare, e lo fissava con occhiali da spettro alzati sopra una fronte da spettro. I capelli sollevavansi stranamente quasi mossi da un soffio o da un'aria calda; gli occhi, benché sbarrati, erano immobili; la faccia livida. Una cosa orrenda: se non che l'orrore era estraneo all'espressione di quel viso e in certo modo gli era imposto.Scrooge si fermò e stette a guardare il fenomeno. Il picchiotto tornò ad esser picchiotto.Non si può dire ch'egli non trasalisse e che il sangue non gli desse un tuffo, come non gli era mai avvenuto. Nondimeno riafferrò la chiave, che aveva lasciato un momento, la girò con forza, entrò e accese la candela.Sì; prima di chiudere la porta, stette un po' irresoluto, ed anzi si piegòcautamente a guardare dall'altra parte, quasi temesse di veder scodinzolare fino nella corte il codino di Marley. Ma niente c'era, altro che le capocchie delle viti che reggevano il picchiotto. "Via, via!" disse Scrooge, e sbatacchiò la porta.Rimbombò il rumore per tutta la casa come un tuono. Ogni stanza di sopra, ogni botte nella cantina del vinaio di sotto, echeggiò per suo conto. Scrooge non era uomo da aver paura degli echi. Menò il paletto alla porta, traversòla corte, prese a salir le scale a tutto suo comodo e smoccolando la candela.Voi mi parlerete di quelle brave gradinate d'una volta su per le quali ci si poteva andare con un tiro a sei; ma io vi so dire che per questa scalinata di Scrooge ci poteva anche salire un carro mortuario, portato di traverso, col timone verso il muro e lo sportello verso la ringhiera; e senza fatica, anche. Del posto ce n'era piùdel bisogno. E dovette essere per questo che Scrooge si figuròdi vedersi davanti uno di cotesti carri che lo precedeva nel buio. Una mezza dozzina di fiammelle di gas non avrebbero bastato a far lume in quel forno; pensate dunque che bel chiarore notturno spandesse intorno la misera candela di Scrooge.Scrooge andava su, senza curarsene un fico secco: l'oscurità costa poco, e a Scrooge gli piaceva. Se non che, prima di tirarsi dietro la porta massiccia, visitò una per una tutte le stanze per vedere se ogni cosa era in regola. Puòdarsi che un certo ricordo confuso della faccia con gli occhiali lo spingesse a far questo.Salotto, camera, stanzone, tutto in ordine. Nessuno sotto la tavola, nessuno sotto il canapè; un fuocherello nel caminetto; pronti il cucchiaio e la tazza; il ramino con l'orzo sulla fornacetta (Scrooge aveva una infreddatura di testa). Nessuno sotto il letto; nessuno nel gabinetto; nessuno nella veste da camera, pendente dalla parete in attitudine sospetta. Lo stanzone come al solito: un vecchio parafuoco, un vecchio par di scarpe, due ceste da pesce, un lavamani a tre gambe e un par di molle.Rassicurato, tirò a sé la porta e si chiuse, contro il solito, a doppia mandata. Si tolse la cravatta, si cacciò nella veste da camera, nelle pantofole e nel berretto da notte; sedette davanti al fuoco per prendere il suo decotto.Era un fuoco meschino; meno di niente in una notte come quella. Dovette accostarvisi dappresso e quasi covarlo, prima di spremerne il menomo calore. Il caminetto decrepito era stato costruito tanti anni fa da qualche mercante olandese con intorno un ammattonato fiammingo tutto pieno de' fatti della Storia Sacra. Ci erano de' Caini e degli Abeli; figlie de' Faraoni, regine di Saba, messi celesti calanti per l'aria sopra nuvole a foggia di piumini, Abrami, Baldassarri, Apostoli che salpavano in tante salsiere, centinaia di figure da attrarre i suoi pensieri. Eppure, quel cosiffatto viso di Marley, morto da sette anni, veniva come la verga dell'antico profeta ad ingoiare ogni cosa. Se ciascuno di quei mattoni vetriati fosse stato bianco e capace di riprodurre una figura fatta dai minuzzoli de' pensieri di lui, si sarebbero viste senza meno altrettante facce del vecchio Marley.- Sciocchezze! - disse Scrooge; e si diede a passeggiare su e giù per la camera.Dopo un poco tornò a sedere. Arrovesciando il capo sulla spalliera del seggiolone, gli venne fatto di fermar gli occhi sopra un campanello disusato, che per una ragione o per l'altra comunicava con una camera posta in cima al caseggiato. Con uno stupore grande, con un terrore nuovo, inesplicabile, egli vide quel campanello dondolare un poco. Ècosìdolce era quel dondolio in principio che appena dava un filo di suono; ma di lì a poco squillò con violenza e tutti i campanelli della casa risposero allo squillo stridente.Duròla cosa forse un minuto, forse mezzo: ma sembròche durasse un'ora. Tutti i campanelli smessero insieme, di botto, come avevano cominciato. Successe a quel suono un rumore di ferramenta, uscente dalle viscere della terra, come se qualcuno strascinasse una sua catena fra lebotti della cantina del vinaio. Scrooge si sovvenne allora di aver sentito dire che gli spiriti, nelle case dove ci si sente, strascinano catene.L'uscio della canova si spalancò con fracasso; il rumore si fece più forte a terreno; poi si udì suonare su per le scale; poi venne difilato verso la camera.- Eh via, sciocchezze! - disse Scrooge. - Non ci credo mica, io. -Si fece bianco però, quando subito dopo lo spettro traforò la porta massiccia e gli entrò in camera, davanti agli occhi. Nel punto stesso la fiamma morente die' un guizzo come se volesse dire: "Lo conosco! È lo spirito di Marley!" e subito ricadde.Lo stesso viso, proprio lo stesso. Marley col suo codino, col solito panciotto, le brache attillate, gli stivaloni, le cui nappine di seta tentennavano insieme col codino, con le falde del soprabito e co' capelli ritti sul capo. La catena strascinata lo stringeva alla cintola. Era lunga e gli s'avvinghiava attorno come una coda, ed era fatta, come Scrooge ebbe a notare, di scrigni, chiavi, lucchetti, libri mastri, fogliacci e pesanti borse di acciaio. Aveva il corpo trasparente; sicché Scrooge, osservandolo e guardandolo attraverso il panciotto, vedeva i due bottoni di dietro del vestito.Scrooge avea spesso sentito dire che Marley era un uomo senza visceri, ma soltanto adesso ci credeva.No davvero, non ci credeva nemmeno. Benché se lo vedesse davanti quello spettro e lo passasse con l'occhio da parte a parte, benché da quegli sguardi impietriti nella morte si sentisse accapponar la pelle, benché notasse perfino l'ordito del fazzoletto che gli copriva il capo e gli s'annodava sotto il mento, al che sulle prime non avea badato, era nondimeno incredulo sempre e lottava contro i propri sensi.- Che vuol dire ciò? - interrogò Scrooge, freddo e mordace come sempre. - Che volete da me?- Molto! -Era la voce di Marley, precisa.- Chi siete voi?- Domandami chi fui.- Bene, chi foste? - disse Scrooge alzando la voce. - Siete un tantino pedante, mi pare, per essere un'ombra.- In vita, fui il tuo socio, Giacobbe Marley.- Potreste... sedere? - domandò Scrooge guardandolo dubbioso.- Posso.- Sedete, dunque. -Scrooge domandòla cosa, per vedere se uno spettro cosìdiafano fosse in grado di pigliare una seggiola; nel caso che no, lo avrebbe costretto ad una spiegazione imbarazzante. Ma lo spettro gli sedette in faccia, dall'altra parte del caminetto, come se non avesse mai fatto altro.- Tu non credi in me - disse poi.- No - rispose Scrooge.- Che altra prova vorresti oltre quella dei sensi?- Non lo so.- Perché dubiti dei tuoi sensi?- Perché un nonnulla basta a turbarli. Un lieve disturbo di stomaco ci muta il bianco in nero. Voi potreste essere un pezzetto di carne mal digerito, uno schizzo di senapa, una briciola di formaggio, un frammento di patata mal cotta. Chiunque siate, c'èin voi piùdella marmitta che della marmotta! -Scrooge non si dilettava molto di questi giochetti di parole, né in cuor suo si sentiva adesso corrivo alla celia. Fatto sta che ch'ei si studiava di esser faceto come per distrarsi e per domare il terrore; perché veramente la voce dello Spettro lo faceva rabbrividire fino al midollo delle ossa.Star lì a sedere, fissando quelle pupille vitree, e non aprir bocca fosse pure per un momento, sarebbe stato lo stesso che spiritare. Scrooge lo capiva molto bene. C'era anche questo terribile, che lo Spettro si avvolgeva quasi in una propria atmosfera infernale. Non già che Scrooge la sentisse; ma è。

相关文档
最新文档